Società | Energie Rinnovabili per la Marsica S.r.l. |
Località | Pieve del Thò, Ravenna (RA) |
Descrizione progetto | Centrale idroelettrica ad acqua fluente - Fiume Lamone |
Caratteristiche | 1 turbina Kaplan |
Entrata in esercizio | 15 maggio 2015 |
L’impianto idroelettrico Brisighella è situato sul fiume Lamone, a monte del centro abitato del comune di Brisighella, provincia di Ravenna. La centrale è stata realizzata in corrispondenza di un salto preesistente sul corso d’acqua, sfruttando il dislivello fra monte e valle dell’opera e la portata relativamente elevata dello stesso.
L’area, che già ospitava opere idrauliche quali briglia e rilevati arginali, ha favorito l’inserimento dei nuovi manufatti nella morfologia e nel contesto esistente.
L’impianto si sviluppa in sinistra idraulica in corrispondenza di una briglia costituita da due gradoni in calcestruzzo armato e due muri d’ala di sostegno del medesimo materiale.
Per ripristinare la continuità fluviale in corrispondenza della briglia, è stata realizzata la scala di risalita per i pesci, in modo tale da consentire all’ittiofauna di risalire la corrente anche in presenza di ostacoli artificiali quali le briglie esistenti, costituendo così anche una misura di reinserimento e recupero ambientale.
Particolare attenzione è stata riservata all’area ospitante la centrale: il paesaggio circostante è infatti caratterizzato da una vegetazione rigogliosa, da zone a destinazione agricola coltivate a frutteti e aree in cui campi coltivati si intervallano a macchie da boschi di latifoglie. A tal fine, l’unico volume fuori terra, realizzato ex novo, destinato ad ospitare macchine, quadri di controllo e cabina di media tensione, è caratterizzato da un rivestimento in pietra locale, al fine di minimizzare l’impatto edilizio del fabbricato stesso.