Società | Eap S.r.l. |
Località | Bagni di Lucca, Lucca (LU) |
Descrizione progetto | Centrale idroelettrica ad acqua fluente Torrente Lima |
Caratteristiche | 1 turbina Kaplan |
Entrata in esercizio | 25 ottobre 2011 |
Bagni di Lucca è un Comune nella valle della Lima, in provincia di Lucca. Adagiata tra i monti dell’Appennino Tosco Emiliano a 152 metri sul livello del mare è perfettamente inserita alla confluenza del torrente Lima con il fiume Serchio, da cui prendono il nome le vallate stesse. Presso le Terme, la leggenda narra dell’esistenza del culto di divinità celtiche protettrici delle acque, mentre la presenza in valle del culto di Diana è testimoniata dal suo tempio.
L’impianto gode di un impatto ambientale nullo in relazione alla totale assenza di emissioni inquinanti e di rumore, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in accordo con quanto ratificato a livello nazionale all’interno del Protocollo di Kyoto.
L’impianto idroelettrico è costituito da una traversa sul Torrente Lima realizzata in cemento armato, opera di presa in muratura tradizionale di pietra, canale di adduzione a cielo aperto - parte in muratura e parte in calcestruzzo, intonacato internamente, di circa mt. 750 di lunghezza e sezione idraulica pari a mq. 5 -, edificio centrale e canale di restituzione acque.
L’edificio è in muratura di pietra intonacata di forma rettangolare con copertura piana in calcestruzzo con guaina impermeabilizzante, su due piani per circa mq. 300. Completano il complesso i macchinari per la produzione e trasformazione della corrente, quali turbina, quadri elettrici, trasformatore, paratoie, sgrigliatore ed altri organi di manovra.